tra suoni, ascolti, storie ed incontri con la genteprogetto dedicato all'esplorazione sonora del quartiere Brione a Rovereto
laboratorio didattico, incontri, concerti, esposizione, archivio web

in collaborazione con
Assessorato alla Contemporaneità del Comune di Rovereto

realizzato con i ragazzi e le ragazze della classe I C Scuola Secondaria di I Grado
"Luigi Negrelli" docenti Gianni Potrich e Annalisa Maule
e con
Istituto Comprensivo Rovereto NORDAssociazioni aderenti al progetto
Quartiere solidale - Rovereto
Bravo DJ - scuola di musica elettronica di Luca Fronza
Smart Lab Roveretoresidenti e commercianti del quartiere
Brione
ARCHIVIO narrare #brione (in allestimento)
scheda progetto, ARCHIVIO CONTENUTI e MAPPA
narrare #brioneroveretodiario del laboratorio – tutti i post
immagini, set su Flickr.com
audio, raccolta su Archive.org
hashtag ricerca globale
#brionerovereto
I contenuti prodotti durante la ricerca (registrazione audio, fotografie, video) sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 3.0 CC BY SA che permette l’utilizzo per fini non commerciali.
NARRARE #brione_roveretotra suoni, ascolti, storie ed incontri con la gente
progetto di Davide Ondertoller e Sara Maino
...incontrare mondi, ascoltare suoni e storie, condividere saperi, creare visioni...
Il progetto si rivolge a giovani adolescenti, preadolescenti, adulti ed anziani della comunità del quartiere Brione di Rovereto.
Si configura come una attività di ricerca e raccolta di suoni e di storie caratterizzanti luoghi particolarmente significativi.
Lo scopo è quello di formare bambini e ragazzi a narrare creativamente il territorio con le tecnologie multimediali contemporanee (registratori digitali, fotocamere, mappe web interattive, social network ed eventi pubblici) attivando azioni collettive intergenerazionali.
Il progetto si focalizza in primo luogo sul rafforzamento della capacità di ascolto. La raccolta di testimonianze e di suoni ambientali, infatti, viene realizzata prettamente in audio.
Cioè, sottende l’idea di una forte messa in gioco individuale che, però, diviene, attraverso l’ascolto e la pratica della raccolta, attraverso gli incontri con la gente e la creazione, il ripensamento, l’elaborazione, azione collettiva.
Si impara anche e soprattutto a lavorare in gruppo.
Finalità del progetto:
- rafforzare una cultura dell’ascolto e della condivisione sociale per incentivare le relazioni
- creare occasioni di incontro e di avvicinamento tra generazioni per una crescita collettiva
- scoprire una nuova semantica per valorizzare la nostra storia e aprirsi ad un confronto più maturo con l’esterno
- raccontare la vita con le nuove tecnologie ed i media in modo creativo, consapevole e responsabile realizzando degli archivi interattivi sul web
- innovare l'offerta culturale attraverso l'utilizzo di archivi sonori condivisi e senza diritto d'autore

CHI SIAMO
Portobeseno è un progetto culturale nato nel 2004 in Alta Vallagarina. Si occupa di archivi multimediali 2.0, progetti artistici e laboratori creativi aventi per oggetto il territorio, il paesaggio e la memoria individuale e collettiva.
I progetti traggono spunto da interviste narrative, ricerche etnografiche, laboratori didattici rivolti alle scuole, da riflessioni sulla memoria orale e sulla conoscenza concreta del territorio, dall’esplorazione dei paesaggi sonori, dalle loro possibili relazioni con il web attraverso lo sviluppo di cartografie virtuali, blog creativi, geoblog, progetti sociali per la Rete.
Tali progetti confluiscono nel festival “Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web” che produce spettacoli (dal teatro ai concerti di musica elettroacustica) e installazioni multimediali originali e innovative. Il festival Portobeseno propone inoltre riflessioni sui diritti d’autore, la condivisione creativa e sulla percezione del territorio tra reale e virtuale, dalla scoperta di un sentiero nei boschi alla navigazione virtuale offerta da Internet.
Portobeseno è curato da Davide Ondertoller e Sara Maino.
http://www.portobeseno.it